Data Uscita: 7 giugno 2013-Piattaforme: PC, PS3, X360
Oggi parlero dell’opera di una di queste software house, i Dontnod, una casa francese che Capcom ha tirato a sorpresa fuori dal cappello, durante la Gamescom di Colonia. Il gioco si chiama Rembember Me ed è un action adventure in terza persona
futuristico ambientato a Neo-Paris, nel 2084.
La storia di Remember Me inizia con Nilin, nel bel mezzo di una dolorosa procedura di cancellazione della memoria. La protagonista (Nilin), é un ex cacciatrice di memoria, che viene arrestata e privata dei suoi ricordi, che col tempo recupera. Contattata dal misterioso Edge, capo di un gruppo di ribelli chiamati
Erroristi, impegnati in una battaglia senza esclusione di colpi contro
M3morize, l'avvenente protagonista riesce a fuggire, iniziando di fatto
la propria avventura alla ricerca delle memorie perdute.
Pur non sapendo più chi è, Nilin ha ancora la possibilità di recuperare e rubare i ricordi delle persone, perfino di manipolarli a suo piacimento contro gli avversari; grazie a questa peculiare
abilità per incrementa le proprie capacità e ritrova la propria
identità. Remember Me introduce alcune interessanti novità per il
genere action, nella fattispecie un sistema di combattimento basato su
combo, che possono avere differenti finalità: I Pressen, infatti, si dividono in quattro categorie: Potenza,
Rigenerazione, Raffreddamento e Catena. I primi servono principalmente a
infliggere danni, ad aprire la guardia degli avversari più tenaci e a
causare stordimento, i secondi permettono a Nilin di recuperare una piccola quantità
di salute; i terzi riducono il tempo di
attesa per l'uso dei Sensenme mentre gli ultimi, infine, replicano l'effetto del Pressen precedente,
potenziandolo. Nelle fasi iniziali tale sistema di combattimento potrebbe risultare
semplicistico e poco profondo, ma accumulando abbastanza Punti
Padronanza Procedure (PPP) eliminando i nemici si ottengono presto
abbastanza Pressen per iniziare a divertirsi.
L'altro cavallo di battaglia di Remember Me sono le sequenze chiamate Memory Remix, nelle quali Nilin interagisce con i ricordi in modo da ottenere benefici importanti nella sua avventura. Durante queste scene al giocatore viene mostrato il ricordo originale,
che poi può essere riavvolto per trovare nodi interattivi
attraverso i quali cambiare piccoli dettagli. Il gioco dura dalle 8-9 ore di gioco a difficoltà Normale,una durata al limite dell'accettabile per titoli che possono godere di
una forte componente multiplayer, figuriamoci per questo che invece non
ce l'ha. Il dopiaggio in italiano a qualche problema nella sincronia del labiale spesso fuori fase. Tra i pregi di Remember Me troviamo senza
dubbio le splendide ambientazioni, realizzate in modo da offrire
affascinanti panorami sui quartieri degradati di Parigi. Ottima la soundtrack che si direbbe molto orecchiabile. Si può dire che la questione del potenziale inespresso sia un tema di fondo di tutto il gioco. Remember Me
è pieno di buone idee, ma appaiono tutte sviluppate in maniera superficiale. I ragazzi
di DONTNOD sono partiti con ottime intenzioni ma il risultato finale è stato poco convincente. Remember Me è una piacevole e inattesa sorpresa di fine generazione che Capcom ha avuto il coraggio di accogliere e produrre. Sotto troverete il trailer di lancio ed il gameplay. Concludendo... a questo gioco gli darei un bel 7,5/10.
I file .torrent sono file di piccole dimensioni che, aperti con programmi specifici (BitTorrent), portano a scaricare il contenuto dai Seed (persona condivide il file memorizzato nel proprio hard disk).
Parecchi non conosco le sigle che accompagnano i Torrent . Queste sigle non sono altro che informazioni sulla qualità del filmato e del suono. Oggi ho scritto una guida per spiegarvi le varie sigle in modo tale da non essere impreparati e poter scegliere i migliori Torrent in circolazione.
Commenti
Posta un commento