È già da un anno che sogniamo sui Google
Glass, che sono dei veri e propri personal computer a portata di occhiche saranno l'incarnazione del primo esemplare di quella che sarà la nuova frontiera: il “weareable computer”.Gli occhiali di Mountain View, in uscita 2014a un costo di 1.500 dollari al paio, promettono di cambiare la nostra vita quotidiana semplicemente
indossandoli. Il display sarà da 640×360pixel,
sarà comeguardareunoschermoHD
da 25 pollici da una distanza di un paio di metri. La fotocamera
sarà da 5M pixel e in grado
di riprendere video in 720p. La memoria installata sarà
da 16GB, di cui 12gb liberi, gli speaker audio sono a conduzione ossea, mentre la batteria dovrebbe permettere a Glass di durare una
giornataintera,pesano solo 43 grammi poco più di un comune paio di occhiali da sole.
Una cosa è vedere cosa fanno
gli altri mentre li indossano, un’altra cosa è vedere come si usa l’interfaccia
e come si interagisce con il dispositivo. Google ha infatti inaugurato il canale
YouTube ufficiale dedicato a Glass, con un video che mostra il funzionamento
del touchpad integrato, che fa vedere esattamente quali mosse
bisogna fare per ottenere le informazioni che si vogliono leggere. Toccare e
far scivolare un dito sul touchpad permette di compiere azioni come scattare
foto, controllare le previsioni meteo, vedere gli appuntamenti in agenda, l’orario
dei voli, messaggi, video e molto altro ancora… L’home page consiste nell’ora
ed un suggerimento per iniziare a parlare con il dispositivo e dare dei
comandi. Il resto mostra cosa succederà nelle prossime ore, come
appuntamenti, voli da prendere e cose del genere. Non mancano opzioni dedicate
alla condivisione degli elementi ad esempio, basta
selezionarla e scegliere l’amico a cui inviarla, ovviamente tramite il social
network Google+. Il video non è certo un tutorial minuzioso, ma almeno dà
un’idea più precisa di come interagire con gli occhiali Google Glass.
I file .torrent sono file di piccole dimensioni che, aperti con programmi specifici (BitTorrent), portano a scaricare il contenuto dai Seed (persona condivide il file memorizzato nel proprio hard disk).
Parecchi non conosco le sigle che accompagnano i Torrent . Queste sigle non sono altro che informazioni sulla qualità del filmato e del suono. Oggi ho scritto una guida per spiegarvi le varie sigle in modo tale da non essere impreparati e poter scegliere i migliori Torrent in circolazione.
Commenti
Posta un commento